Organizzata dal WWF Salento nell’ambito delle iniziative per la Campagna Clima 2015 in collaborazione con la neonata associazione pugliese Made for Walking, alla sua seconda uscita ufficiale, l’escursione di domenica 20 dicembre riscoprirà tutti gli antichi siti e la biodiversità del Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano.

“Take Walks in Porto Selvaggio” farà vivere un’esperienza unica a tutti i partecipanti perché camminando lentamente si avrà la possibilità di ammirare la bellezza dei luoghi ma soprattutto di vivere un’esperienza di conoscenza e condivisione.

Porto Selvaggio

Daranno il loro contributo all’evento due importanti associazioni: “Presidio Renata Fonte Libera – Nardò” e Instagramers Lecce. Lungo il cammino, infatti, si incontrerà la figlia di Renata Fonte, che farà conoscere ai partecipanti la storia di sua madre e del perché il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio sia stato dedicato a lei. Una testimonianza unica, il racconto di una vita straordinaria, radicata in un territorio così bello ma così difficile.
Gli Instagramers Lecce, invece, si uniranno all’iniziativa per fare un “INSTAWALK”, ovvero fotograferanno la passeggiata ed i posti più belli, condividendoli con gli appassionati di mobile photography e di Instagram. Gli Instagramers racconteranno in tempo reale tutto l’itinerario di “Take Walks In Porto Selvaggio” con uno sguardo fresco e social.

Tutto questo avverrà in un una cornice paesaggistica di rara bellezza: il Parco Naturale Regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano. Il Parco è, infatti, uno degli spettacoli naturali tra i più belli del Mediterraneo. Qui si trova un rigoglioso bosco di pini e di vegetazione tipica della macchia mediterranea e uno dei litorali più puliti d’Italia, che ha spesso ricevuto il riconoscimento delle “5 Vele” per le sue acque limpide. Il percorso inoltre toccherà siti di interesse storico e archeologico di enorme importanza: Grotta di Capelvenere, Torre Santa Maria dell’Alto, Villa Tafuri, Baia di Porto Selvaggio e Cava Messapica, Grotta del Cavallo, e Grotta Cosma, Torre Uluzzo.

Informazioni utili per il percorso:
Il percorso si svolgerà sulla scogliera e sui sentieri di campagna su fondo naturale misto a terreno con roccia, quindi si richiede un abbigliamento comodo (pantaloni antistrappo) e scarpe preferibilmente da trekking.

Lunghezza percorso: 14 km circa
Difficoltà: Escursionistico
Ritrovo: ore 10:45 presso il piccolo parcheggio alla fine di Via Cantù a Santa Caterina di Nardò, da dove partirà ufficialmente la camminata.

Da portare: pranzo a sacco, acqua, cibi energetici.

Per info, su questa iniziativa, rivolgersi a Luciana (3285321916) o Viviana (3495883051).

contributo per l’iniziativa: 5,00 euro
Tesserati Made For Walking, WWF Italia, Igers Italia: 3,00 euro

Sito internet:
www.wwfsalento.it
www.madeforwalking.it

Related Posts

Viaggio a piedi nei Piccoli Comuni del Welcome (Da Giuggianello a Tiggiano) Un viaggio a...

LA SECONDA “MARCIA DEL SEME” 27-30 agosto 2018 Identità, Diversità, Coralità: da Melpignano alla...

TAKE WALKS IN SPECCHIA Da Specchia alla Serra del Bosco di Cardigliano Io vivo di paesaggio,...

Leave a Reply

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.