TAKE WALKS IN NEVIANO – Dall’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre Salentine alla Grotta delle Veneri – Domenica 4 Dicembre 2016
“MANIFESTO PER IL PAESAGGIO DEL SALENTO”
1. il paesaggio appartiene a tutti gli individui che in esso vivono e si riconoscono e pertanto deve essere considerato e trattato come la nostra casa.
2. il paesaggio non può e non deve essere più considerato come un bene illimitatamente disponibile e riproducibile.
3. il paesaggio va tutelato con azioni di prevenzione e sensibilizzazione volte ad evitare o ridurre i danni derivanti da interventi impropri o scorretti.
4. il paesaggio è conoscenza; qualunque azione di trasformazione deve essere preceduta dalla lettura e dall’analisi dei suoi caratteri costitutivi.
Con questi primi principi del Manifesto del Paesaggio, composto da una serie impegni da rispettare per entrare a far parte del sistema Ecomuseale della Puglia, vi invitiamo amici viandanti al quarto appuntamento della nuova stagione escursionistica Made For Walking. Sarà l’Ecomuseo del Paesaggio delle Serre Salentine di Neviano lo scenario della nostra camminata, che ci vedrà impegnati in un percorso a piedi di circa 13 km, e alla ricerca dell’identità di questi luoghi.
Come sempre non mancheranno gli incontri e le scoperte. Ci immergeremo nell’esplorazione Ecomuseo del Paesaggio delle Serre Salentine di Neviano partendo proprio dal centro del paese per raggiungere l’Abbazia di San Nicola di Macugno, sede operativa dal 2009 dell’Ecomuseo. Qui ad attenderci ed accoglierci ci saranno i volontari e la presidente dell’Associazione Ecomuseale Rita Stefanelli, che ci racconteranno di questa importante iniziativa di tutela del paesaggio. Scopriremo insieme che un ecomuseo non è un museo convenzionale e che non esistono mura e cancelli. Un Ecomuseo è un’aerea ben definita dove sono stati ritrovati i segni nascosti di una storia comune e condivisa, dove la cultura, gli abitanti, l’uso del territorio e tutta la serie di azioni collettive susseguitesi nella storia, hanno impresso nel paesaggio un comune denominatore, un carattere unico. E saranno proprio questi segni e testimonianze che ci accompagneranno lungo la strada.
Una strada che ci collegherà ad un altro luogo magico e importantissimo: la Grotta delle Veneri nel territorio a Nord-Ovest di Parabita, all’interno di un uliveto in località “Tufara”. Qui nel 1965, all’interno della grotta, furono rinvenute due statuine femminili paleolitiche in osso, conservate oggi al museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce. Le due “Veneri” rappresentano la preziosa dimostrazione di un collegamento di questa terra al culto dedicato alla Dea Madre, originatosi in Oriente ed esteso in tutto il continente Europeo. Qui ad attenderci un altro testimone speciale: il prof. Vittorio Marras, membro storico del Gruppo Speleologico Neretino e protagonista di numerose spedizioni speleologiche all’interno della grotta. Nessuno meglio di lui potrà raccontarci il mistero di questa grande cavità naturale di origine carsica.
A guidare il percorso sarà la piccola grande camminatrice Luciana Lettere e Carmine Vitale, geologo e guida riconosciuta dell’Associazione nazionale AIGAE.
Informazioni utili per il percorso:
La partenza è prevista per le ore 10.30 presso Piazza Concordia a Neviano (Lecce) automuniti, da dove partirà ufficialmente la camminata di circa 13 km all’insegna di natura e cultura. Il percorso si svolgerà su sentieri di campagna quindi si richiede un abbigliamento comodo e scarpe preferibilmente da trekking o da ginnastica.
Contributo per l’associazione e assicurazione: 5 euro.
Per info, su questa iniziativa, rivolgersi a Luciana (3285321916).