Alla scoperta delle antiche “Vie del Sale” domenica 15 novembre con “Take Walks in Corsano”, giornata escursionistica organizzata da WWF Salento in collaborazione con l’associazione pugliese “Made For Walking”.

Vie del Sale

Vie del Sale

Un percorso tutto da esplorare a piedi, percorrendo i piccoli sentieri delimitati da muretti a secco che collegano l’entroterra con il mare, per la prima uscita ufficiale della neonata associazione di promozione sociale “Made for Walking”, nata dall’esperienza dell’omonimo walking blog di Luciana Lettere. L’associazione nasce per promuovere la cultura del camminare come nuovo modo di esplorare i territori in maniera autentica e sostenibile.

Vie del Sale

Vie del Sale

Vie del Sale

Il rapporto tra i corsanesi e il mare sarà al centro di questa escursione lungo uno dei percorsi più affascinanti del Salento. Per decenni, infatti, questi antichi tratturi hanno rappresentato le uniche vie di collegamento tra il paese e la marina limitrofa. Ogni tratturo conduce ancora oggi al mare: sono le vie che portano dalle campagne alla costa, precisamente alle saline, le conche dove il mare deposita la sua acqua, e da dove i corsanesi in passato recuperavano l’oro bianco, il sale. Le “Vie del sale”, le grandi strade commerciali tracciate dal mare verso i territori interni, rappresentano un pezzo importante di tutta la storia dei popoli mediterranei, così come per Corsano, dove l’estrazione del sale era molto importante per l’economia della comunità. La vendita di questo prezioso minerale consentiva una dignitosa sussistenza a gran parte della popolazione corsanese durata fino agli anni ’70 del secolo scorso.

Vie del Sale

L’evento si inserisce all’interno delle iniziative indette dal WWF per la Campagna Clima 2015 per promuovere il camminare e la mobilità dolce quale azione concreta per combattere i cambiamenti climatici e ridurre le emissioni di gas serra.

Informazioni utili per il percorso:

Il percorso si svolgerà sui tratturi della falesia a picco sul mare e su sentieri di campagna su fondo naturale misto a terreno con roccia, quindi si richiede un abbigliamento comodo (pantaloni antistrappo) e scarpe preferibilmente da trekking.

Lunghezza percorso: 8 km circa

Difficoltà: Escursionistico Esperto

Ritrovo: ore 9:45 presso Agip di Castromediano (Lecce) automuniti; oppure 10:45 presso parcheggio antistante Ristorante Oasi di Corsano, da dove partirà ufficialmente la camminata.

Da portare: pranzo a sacco, acqua, cibi energetici.

 

Per info, su questa iniziativa, rivolgersi a Luciana (3285321916) o Viviana (3495883051).

Related Posts

Viaggio a piedi nei Piccoli Comuni del Welcome (Da Giuggianello a Tiggiano) Un viaggio a...

LA SECONDA “MARCIA DEL SEME” 27-30 agosto 2018 Identità, Diversità, Coralità: da Melpignano alla...

TAKE WALKS IN SPECCHIA Da Specchia alla Serra del Bosco di Cardigliano Io vivo di paesaggio,...

Leave a Reply

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.