TAKE WALKS IN PORTO BADISCO

Da Porto Badisco a Cerfignano lungo la Via Appia Calabro – Sallentina

 

Amici, camminatori in erba, trekkisti, nomadi, viandanti, pellegrini, e giramondo, siamo felici di annunciare il primo evento escursionistico dell’autunno 2017 targato Made For Walking. Con Take Walks In Porto Badisco percorreremo a piedi un percorso ad anello alla scoperta delle campagne fra Porto Badisco e Cerfignano lungo la via Appia Calabro – Sallentina. Tante saranno le scoperte e le esplorazioni che faremo. Andremo a spasso alla ricerca del tempo perduto, ma soprattutto alla ricerca dell’identità dei luoghi, attraverso piccole grandi azioni, tra cui prendete nota:

✔ Cammineremo lungo uno dei selciati più antichi del Salento, la via Appia Calabro Sallentina, dove un paesaggio rurale suggestivo ci farà sentire in una remota e lontana provincia dell’età imperiale;

✔ Incontreremo lungo la strada antiche e grandi masserie (Masseria Consalvi e Masseria Grande), e ci immagineremo le vecchie comunità di famiglie, contadini e coloni che scandivano la loro vita secondo i ritmi della terra e della sua coltivazione;

✔ Visiteremo la piccola Cappella di Santa Loia e scopriremo che non esiste nessuna Santa e Santo con questo nome, e che Loia è solo il soprannome popolare dato a sant’Eligio dalla fantasiosa comunità di Cerfignano;

✔ Scaleremo una grande serra salentina e guardandoci alle spalle capiremo che il Salento non è proprio così piatto come pensiamo;

✔ Raccoglieremo frutti e fiori selvatici guidati dall’esperto fiuto e occhio della nostra guida Daniela.

A tutto questo aggiungete anche l’incontro con gli immancabili “genius loci”, persone speciali che ci racconteranno lungo le tappe del nostro cammino insieme, cose e fatti non presenti sui libri. Con noi infatti:

✅ Lo speleologo Nini Ciccarese, che nella piccola baia di Porto Badisco ci racconterà della magnifica scoperta avvenuta nel 1970, quando un gruppo di speleologi svelarono i tesori nascosti della Grotta dei Cervi di Badisco, definita dal National Geographic ‘la Cappella Sistina del Neolitico’. Ninì Ciccarese è considerato al momento il vero “custode” di questo enorme tesoro del Salento e durante l’incontro con i camminatori spiegherà i motivi scientifici che portano alla chiusura della grotta, lunga più di 2mila metri e dove sono custoditi circa tre mila pittogrammi distribuiti su pareti che si sviluppano per circa 900 metri;

✅ Don Pasquale Fracasso, che aprirà ai camminatori le porte della piccola Cappella della Madonna di Costantinopoli situata in una contrada alle porte del paese di Cerfignano. La cappella è già citata nelle relazioni delle Visite Pastorali dei Vescovi di Castro nel XV° secolo, e proprio in questi documenti si affermava che proprio qui si trovasse originariamente l’altare dedicato a Sant’ Eligio. Da Sant’Eligio, vescovo francese, patrono degli orafi, dei contadini e dei maniscalchi, deriva l’attuale nome popolare della cappella, da tutti gli abitanti di Cerfignano conosciuta come: Chiesa di Santa Loia (dal volgare francesismo di Saint’Aloy – Saint’Aloya – Santa Loia).

A guidare il percorso saranno la piccola grande camminatrice Luciana Lettere e Daniela Palma, guida riconosciuta dell’Associazione nazionale AIGAE.

Informazioni utili per il percorso:

La partenza è prevista per le ore 10.30 di domenica 1 Ottobre 2017, presso SP87 al Bar Alimentari Tabacchi “Da Carlo” a Porto Badisco (Lecce) automuniti, da dove partirà ufficialmente la camminata di circa 12 km all’insegna di natura e cultura. Il percorso si svolgerà su sentieri di campagna quindi si richiede un abbigliamento comodo e scarpe preferibilmente da trekking o da ginnastica, ma anche acqua e un leggero pranzo a sacco.

Contributo per l’associazione e assicurazione: 5 euro.

Per info, su questa iniziativa, rivolgersi a Luciana (3285321916).

Related Posts

Viaggio a piedi nei Piccoli Comuni del Welcome (Da Giuggianello a Tiggiano) Un viaggio a...

LA SECONDA “MARCIA DEL SEME” 27-30 agosto 2018 Identità, Diversità, Coralità: da Melpignano alla...

TAKE WALKS IN SPECCHIA Da Specchia alla Serra del Bosco di Cardigliano Io vivo di paesaggio,...