Parco di Rauccio

“Due strade divergevano in un bosco, ed io Ia presi quella meno battuta,
e questo ha fatto tutta la differenza”

La citazione di Robert Frost è proprio adatta all’escursione di domenica 3 aprile che vede l’Associazione il WWF Salento e Made for Walking di nuovo insieme nell’organizzazione di una giornata all’insegna della bellezza, della natura e della condivisione del camminare.
Percorreremo, questa volta, i sentieri del bosco del Rauccio, un piccolo bosco magico ma ancora non molto conosciuto nonostante la vicinanza al capoluogo salentino e al mare.

È un parco naturale molto particolare quello di Rauccio che racchiude tesori naturalistici tutti da scoprire ma anche storie e misteri da raccontare. È un’area protetta dove gli unici protagonisti sono la flora e la fauna tipici del paesaggio rurale della penisola salentina: macchia mediterranea, “gariga”, aree palustri e lacustri, praterie substeppiche, pascoli, rimboschimenti a pineta, coltivi.
La vegetazione conserva un’interessante biodiversità che stupisce per la sua bellezza e per tutto quello che ancora ci insegna. E qui vi potrà capitare di incontrare o ascoltare (e vedere) i passi della fauna che vive il bosco: il riccio, la volpe, la donnola, la faina e soprattutto il tasso (termine dialettale “melogna” o “milogna”) la cui presenza nell’area viene testimoniata dal toponimo della vasta zona umida “Specchia di Milogna” nei pressi del bosco. Sono però gli uccelli di passo, svernanti e stanziali a rappresentare la maggiore ricchezza faunistica dell’area.
Insomma, un’altra meraviglia della natura da esplorare camminando! Percorreremo i sentieri meno battuti del Rauccio insieme a due ospiti molto speciali: il prof. Vittorio De Vitis, presidente del WWF Salento e Leo Congedo falconiere e attivista ambientale del “panda”.
Cammineremo con Vittorio che ci racconterà di tutti gli sforzi e sacrifici fatti dal 1987 per far diventare Rauccio una riserva naturale protetta e con Leo che ci presenterà Cleopatra, uno splendido esemplare di Poiana della quale ci racconterà abitudini e carattere. Inoltre, ci parlerà del suo impegno per la salvaguardia dell’ambiente e della fauna, in particolare, del Salento.

Dunque scarpe comode, curiosità e tanta voglia di condividere. Questi gli elementi fondamentali per partecipare a questa giornata nella splendida area naturale Rauccio con la collaborazione e il sostegno del presidente dell’area protetta Andrea Guido e del suo staff dell’Ufficio del Parco.

Informazioni utili per il percorso:
Il percorso si svolgerà su strade di campagna asfaltate, stradine e comodi sentieri. Si richiede comunque un abbigliamento comodo (pantaloni antistrappo) e scarpe preferibilmente da trekking.

Lunghezza percorso: 10 km circa
Difficoltà: Turistico
Ritrovo: domenica 3 aprile ore 11:00 presso la fine di via Eolo a Torre Chianca, da dove partirà ufficialmente la camminata.

Da portare: pranzo a sacco, acqua, cibi energetici.

Per info, su questa iniziativa, rivolgersi a Luciana (3285321916).

Related Posts

Viaggio a piedi nei Piccoli Comuni del Welcome (Da Giuggianello a Tiggiano) Un viaggio a...

LA SECONDA “MARCIA DEL SEME” 27-30 agosto 2018 Identità, Diversità, Coralità: da Melpignano alla...

TAKE WALKS IN SPECCHIA Da Specchia alla Serra del Bosco di Cardigliano Io vivo di paesaggio,...

Leave a Reply

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.